"Le Vie dei Canti consente di essere più vicini ai luoghi e alla gente e più lontani da quello che ci viene offerto e ci aspettiamo di solito".E non a caso i proprietari di questa piccola ma interessante vineria , hanno dato questo nome a questo piccolo gioiello, situato nel centro di Frascati, Castelli romani, a pochissimi km da Roma, dove l'aria pulita e la magnifica vista sono ormai cittadine onorarie.
I romani si rifugiano spesso ai Castelli Romani, per passeggiare, ritrovarsi, e soprattutto mangiare bene, e questo ne e' l'esempio. La vineria gestita da due fratelli, quasi gemelli, difficile riconoscerli se non si presta attenzione, si occupano separatamente del cibo e del vino, trovando cosi' il giusto equilibrio. Ieri per la prima volta, ho scoperto che i ragazzi si occupano anche dell'orto e i loro prodotti vengono usati nella loro cucina. Le Vie dei Canti è un posticino tranquillo, intimo e rustico, di quel rustico curato nei dettagli piccoli e grandi.
Apre la sua porticina tra i vicoletti di Frascati adiacenti alla residenza vescovile, accogliente piccolino ci sono max 30 coperti, d'estate si mangia fuori su una pedana di legno e ombrelloni , dove i ragazzi per servire i clienti devono percorrere una salita di circa 20 metri.. possiamo definirla ristorazione eroica, loro sono gentilissimi, sempre sorridenti, cosa che io ricerco nei miei risotranti.
La carta dei vini spazia su tutto lo stivale, mostrando vini interessanti e di qualita' con ricarichi "onestissimi", e non trascura la Germania tantomeno la Francia. Il cibo che ci viene portato gira su taglieri di salumi, a quello dei formaggi, classico menu' di chi serve vini, ma loro sono un 'po' piu' bravi preparano anche dei piatti veloci e la loro specialita' sono i crostoni, pane ricoperto di bonta'.

Ma non mi sono fermata qui' , ho scelto per dolce , ricotta di pecora con aggiunta di miele di tiglio e cannella, delizioso e delicato dolce ,buono l'accostamento, non stucchevole , piacevole al palato, si apriva ad ogni cucchiaio.
In bocca fa della scorrevolezza la sua caratteristica più piacevole.
E poi, a fine pasto, stufa di quei vini da dessert dal residuo zuccherino altissimo, questa malvasia ti sembra snella, bevibile ed amichevole, appunto.
Inosmma una serata come tante , un sabato con amici, ma nel cuore c'e' sempre questo posto.."LE VIE DEI CANTI " e' uno di quei posti che porti con te, che consigli agli amici, che sai che non ti deludera'
.
p.s. Questo e' quello che rimane di me...
Ammappa che bella che sei Elisabetta!!!
RispondiEliminaSai che potresti fare? Uno spazio dove consigli l'abbinamento in base al cibo che ti viene proposto.
Tipo: io devo preparare il coniglio alla ligure, piuttosto che la zuppa di castagne e mi rivolgo a te per un consiglio in merito all'abbinamento.
Nella tua barra laterale metti una casella tipo;TROVA ABBINAMENTO dove linki gli articoli postati al riguardo, come fosse una guida redatta in base alle richieste dei lettori.
Fabiana, sei semplicemente Unica!! grazie di tutto.
RispondiElimina