Ho in progetto, o meglio un idea che mi frulla in testa da circa una settimana, dedicare un vino per le persone speciali che ho incontrato nella manifestazione di Firenze.. e parlare di loro tramite il vino che inebria e ti rende felice.. questo perche' anche loro sono riusciti a darmi le stesse sensazioni ..oggi si parla di FABIANA la blog food Tagli e intagli..
Ci si inccamina lenti verso la magica Liguria, una delle piu' piccole regioni d'italia, solo 5400 km di bellezza baciata dal mare, confinante conFrancia, Piemonte, Emilia-Romagna, e infine la Toscana, numerosi valli incidono , i rilievi montuosi e sono percorse da corsi d'acqua brevi e dal regime torrentizio. La riviera di Ponente e' formata da Terre rosse di origine Marnoso-calcarea, mentre la zona di Levante presenta terreni argilloso-calcarei.
I fiumi che sfociano nel mar Ligure, sono caratterizzati da percorsi brevi , bacini di modesta ampiezza, questi fiumi convogliano molti detriti , che formano le pianure del litorale, ben irrigate e fertili. Il suo clima e' mite soprattutto lungo le coste, mentre sul fronte Padano e continentale. I venti che battono questa regione sono il libeccio e lo scirocco e il temuto maestrale.In tutta la regione , comunque il costrasto mare-monti e' in grado di determinare ventilazione, mitezza e luminosita'..Fabiana e' proprio cosi !!! quindi devo dedurre che noi siamo quello che siamo dalla nostra proveninenza, lei e' solare, calda mite ed elegante nel suo modo di essere che ti lascia a bocca aperta, ti ammalia come un tramonto alle 5 Terre.


Dici Pigato e il pensiero vola veloce verso la Liguria, precisamente nella riviera di Ponente, piccolo ritaglio di terra conteso tra mare e una montagna troppo vincina, che arriva troppo presto e che da poco spazio alla vite, anche se ormai questa' varieta' ha trovato il suo ambiente privilegiato. Questo vitigno richiede grande impegno , da tenere sempre sotto controllo, soprattutto nelle fasi precedenti alla vendemmia, essendo carente di acidita'. Tuttavia ricompensa tutti noi e soprattutto i vignaioli con delle note olfattive ampie ed eleganti e carico di accentuata morbidezza. Un tempo si ricercava un prodotto di pronta beva, ora gia' dalla vigna i produttori si cimentano in prodotti piu' originali, e soprattutto che abbiano aspettative piu' durature nel tempo. Si scelgono i grappoli migliori , e le operazioni di miglioramento vengono anche elaborate naturalmente in cantina. Il risultato e' un vino piu' strutturato, con una vita molto piu' lunga, dove riesce a maturare pregevoli sentori minerali. Per chiudere vorrei parlare di un vino che mi e' entrato nel cuore.. APOGEO 2008 Cascina delle terre Rosse , un pigato 100% , dai splendidi colori dai riflessi dorati, all'olfattiva si presenta di gran personalita, ci si tuffa in un mare di cedro, di miele dei fiori di acacia, e brevi sentori di pietra focaia, al gusto ti stravolge l'anima, vellutato , sapido con gusto estremamente persistente...ti ricorda che e' la' anche dopo un gran tempo.
Vorrei concludere con una frase detta da Massimo Veronelli " in Italia, nel mondo, pochi vini eguagliano il Pigato per carattere e razza" ... e' si !! e' proprio Fabiana del Nero !!
Elisabetta....che idea geniale, stai troppo avanti!!!
RispondiEliminaUn vino dedicato agli amici di Firenze....e cominci pure da me, mi sento onorata!
Peccato che tu non sia qui con me perchè adesso sarebbe davvero l'ora di un brindisi e se abito dentro ad una vigna ci sarà pure un perchè!!!!!
Beh, che dire? Se non essere semplicemente d'accordo con la tua "descrizione"? Ho conosciuto Fabiana soltanto nell'ambito di quella piccola cucina ma lei con la sua bravura, la sua gentilezza, la calma che sapeva infondere a chi non ce l'aveva (io)l'ha resa una grande cucina.Probabilmente a lei sono "servita" poco, con tutte le mie ansie e la mia inesperienza... Hai avuto una splendida idea, sei grande anche tu...
RispondiEliminavuol dire ... che domani sarai tu la protagonista!!!
RispondiEliminaBuongiorno!!! Se caduta dal letto? :-D
RispondiEliminabacio...